La Fondazione “Leopardi nella sua Luce” Ricerca e Luce è un Ente qualificato come “Ente strumentale controllato” dal Comune, in quanto ad esso spettano le tre nomine che compongono il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori, nei fatti e da Statuto, la Fondazione Leopardi resta un Ente di diritto privato e come tale opera. Un Ente Morale di diritto privato, senza scopo di lucro, riconosciuto dalla Regione Puglia e sotto il suo controllo giuridico, costituito nel 1975 grazie ad un lascito testamentario da parte del Sig. Domenico Mario Logroscino, che aveva destinato l’intero suo patrimonio per costituire una Fondazione. La Fondazione Leopardi il 28 gennaio del 1076 ottiene con decreto del Presidente della Repubblica Giovanni Leone sigillo di Stato, riconoscimento personalità giuridica e approvazione Statuto.
Come da Art. 3 dello Statuto, la mission della Fondazione Leopardi è “promuovere in ogni campo e specialmente in quello medico-ospedaliero, la ricerca ed il progresso delle scienze [..] A tal fine le rendite nette derivanti dalla gestione del patrimonio della Fondazione saranno destinate a finalità connesse con l’attività istituzionale ed assistenziale, di divulgazione e di ricerca”.
Dopo un lasso di tempo di assestamento e organizzazione, nei primi anni 90 i fondi ricavati dalle vendite del patrimonio agricolo furono investiti nella costruzione del "Palazzo Logroscino" pensato per essere la sede degli uffici A.S.L. BA/5 e così è stato fino a marzo del 2008. Fra il 1996 ed il 1998 sono state donate apparecchiature ad alta tecnologia per il Presidio di Putignano (Pronto soccorso, divisioni di Oculistica, Pneumologia e Radiologia). Nel 1997 è stata inaugurata una nuova sede restaurando una proprietà, acquistata i primi anni di vita della Fondazione, sita nel centro cittadino e adiacente all’ospedale, in Via Nazario Sauro 5, oggi denominata Villa Leopardi ed in cerca di locatori. Nel 2015 la sede è tornata ad essere Palazzo Logroscino in via Martiri delle Foibe 1.
Nel 2008 però qualcosa cosa cambiò radicalmente: la ASL decise di risolvere anticipatamente il contratto di affitto che interessava Palazzo Logroscino, costruito proprio con quel determinato scopo. Seguirono anni complessi perché inevitabilmente iniziarono i problemi di bilancio, con un mutuo accesso per la costruzione dell'immobile. Questa circostanza, peraltro, è coincisa nel 2009 con la crisi mondiale del settore immobiliare che ha penalizzato proprio le realtà, come la Fondazione Leopardi, che beneficiavano di rendite costanti dalla gestione degli immobili. A questo si è aggiunta dal 2012 una tassazione IMU notevolmente maggiorata e rimasta insoluta dallo stesso anno fino all’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Revisori nel 2019, con un’aliquota IMU applicata del 10.60 per mille, molto elevata per una Fondazione senza scopi di lucro.
Nel 2018 il disavanzo ammontava infatti a 125.000 Euro ed è sceso a 104.000 Euro già nel 2019, primo anno di insediamento dell’attuale CDA; nel 2020 si è ridotto ad 85.000 Euro e nel 2021 il risultato è notevolmente migliorato, ammontando oggi a 45.000 Euro. Su questi risultati incidono, gli ammortamenti per circa 60.000 Euro che tuttavia non sono rilevanti sotto il profilo finanziario e gli oneri per tributi locali (IMU) per circa 40.000 Euro; tuttavia, questi ultimi costi rappresentano, a tutti gli effetti, “entrate accertate” per il Comune di Putignano. Nonostante questo, la Fondazione Leopardi nella sua Luce vanta un patrimonio immobiliare di circa 2,9 milioni di Euro e un patrimonio netto di circa 2 milioni di Euro.
La Fondazione Leopardi è riuscita a reinventarsi, o meglio a ri-scoprirsi. Finalmente si inizia a dare concreta attuazione allo scopo statutario e di conseguenza alle volontà del suo fondatore. Oggi, la Fondazione Leopardi nella sua Luce, pur nelle difficoltà determinate da un’emergenza pandemica in corso, è un punto di riferimento sul territorio nel campo della formazione, della prevenzione oncologica, delle scienze e del sociale.
Mentre la Villa Leopardi è in locazione in attesa di riutilizzo, il Palazzo Logroscino è divenuto centro nevralgico delle attività dell’ente che ospita una comunità psichiatrica, scuole pubbliche e private, l’Università della terza Età, enti di formazione, un centro diurno sociale e varie iniziative private imprenditoriali. I locali sono affittati a breve e lungo periodo con procedure di assoluta trasparenza.
Dall’insediamento dell’attuale Consiglio di Amministrazione composto dalla Presidente pro tempore e rappresentante legale Francesca Sbiroli, dal Vice Presidente Giacomo Fanelli e dal Segretario Carla Maria Leone, è stato avviato un processo di rinnovamento complessivo che parte dal lato esteriore della Fondazione per arrivare al cuore delle attività e al raggiungimento concreto dello scopo indicato dal fondatore. Rientrano nella prima sfera l’intitolazione ufficiale della sede principale dell’ente a Mario Logroscino “Palazzo Logroscino”, e quella delle aule destinate alle attività che sono state dedicate ad alcune celebri poesie firmate da Giacomo Leopardi: sono nate quindi la sala convegni “Pensieri”, la sala riunioni “Il sogno” e la sala polivalente “Alla luna” e la Villa Leopardi.
Inoltre, nell’ambito di un progetto di rinnovamento generale che valorizzi l’ente e i suoi scopi, è stato rinnovato il logo della Fondazione con un concorso di idee; la Fondazione ha anche ricevuto in dono dall’artista e designer Luigia Bressan un’opera creativa suggestiva e significativa, rappresentante una rinascita, una svolta, un saper guardar oltre. Inoltre è stato ideato, dal gruppo che ha partecipato al corso “La scrittura per il lavoro”, un pay-off significativo: “Ricerca e Vita”. Anche il sito internet è stato completamente rivisto e aggiornato, grazie ad una donazione volontaria, ed oggi rappresenta un prezioso strumento che racconta e informa gli utenti sulle numerose attività svolte dalla Fondazione, oltre la sezione dedicata alla locazione spazi. Strategie di comunicazione e di marketing per proiettare l’ente nel futuro, presentandolo da protagonista nei settori in cui opera, da quello scientifico a quello medico e sociale; per farlo crescere secondo logiche economiche sane e di lungo periodo.
A questa attività di ammodernamento nell’immagine è stata abbinata un’attività comunicativa realizzata da uno staff di professionisti della comunicazione che hanno curato oltre all’ufficio stampa anche un approfondimento giornalistico sul fondatore Domenico Mario Logroscino di cui fino ad allora poco si sapeva. Ed è proprio da quell’approfondimento giornalistico che prende spunto luna pubblicazione che sarà presentata a Putignano il 9 luglio 2022. Fare chiarezza sul passato è infatti il tassello da cui partire per il rinnovamento profondo della Fondazione Leopardi nella sua Luce oggi. Perché solo conoscendo le proprie origini si può costruire un presente consapevole ed un futuro stabile.
La sala convegni “Pensieri” ospita corsi ed eventi gratuiti, come quelli inseriti nel programma “Comune Benessere”, un calendario annuale nato per diffondere buone pratiche di prevenzione ed un wellness condiviso fatto di solidarietà e attenzione a tutte le fasce d’età. La prima edizione di “Comune Benessere” nell’annualità 2019/2020, in particolare, prima del subentrare dell’emergenza pandemica da Covid19, è riuscita a coinvolgere bambini, giovani e meno giovani in attività ed approfondimenti culturali ed incontri informativi sanitari (pediatria e alimentazione, adolescenza e supporto emotivo, sicurezza alimentare, Alzheimer e sana alimentazione, ortopedia, oncologia, endocrinologia)
I primi mesi del 2019, il precedente CdA della Fondazione Leopardi nella sua Luce, ha inaugurato con l'associazione di prevenzione oncologica APO Puglia un poliambulatorio per la prevenzione oncologica con visite specialistiche a costo agevolato nei locali di Palazzo Logroscino. Con l’APO Puglia il CdA attuale ha organizzato l'ultima settimana di novembre 2019 iniziative di sensibilizzazione in occasione della Settimana di prevenzione oncologica. Sempre in tema oncologico, è stata realizzata una collaborazione con l’associazione Komen Puglia di realizzazione e vendita Angioletti della prevenzione Natale 2019, 2020, 2021 e di promozione della Carovana della Prevenzione nel dicembre del 2019; ad aprile e maggio 2022 si è tenuto un ciclo di incontri di approfondimento che ha visto la collaborazione dei Servizi Sociali Comunali, con cui si sono instaurati nei tre anni relazioni ed altre progettualità, con il coinvolgimento attivo e la partecipazione delle associazioni di volontariato di ambito socio-sanitario presenti sul territorio e medici specialistici in ambito oncologico.
Intensi sono oggi le relazioni e le collaborazioni con gli enti pubblici di riferimento, in particolare con l'ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Putignano: ad esempio grazie al Patto per la Famiglia la Fondazione Leopardi ospita il Centro Risorse Famiglie nelle sale di Palazzo Logroscino. Con la Regione Puglia, attraverso l'ufficio dei Servizi sociali, la Fondazione Leopardi ha inoltre avviato il progetto di tirocinio “RED.ito di Dignità” volto all’inclusione socio-lavorativa di figure svantaggiate. Vari sono i progetti presentati, come “In/Formare una comunità amica delle persone con demenza” proposto alla Fondazione Terzo Pilastro di Roma per la creazione di un partenariato a supporto di caregiver e alla formazione degli stakeholder per la sensibilizzazione della comunità locale.
Considerando che scienza, cultura e temi sociali parlano lo stesso linguaggio universale, negli ultimi anni sono state organizzate iniziative di sensibilizzazione come “Tacchi a spillo”, mostra e rappresentazione teatrale contro la violenza sulle donne; ed iniziative di arte, spettacolo, approfondimento culturali per adulti e bambini come Arte in Atelier e Falò in Villa Leopardi.
La Fondazione "Leopardi nella sua Luce" Ricerca & Vita è oggi la casa dei cittadini sul fronte medico, sociale, della prevenzione ed informazione. Nel futuro si auspica diventi volano del territorio con azioni sempre più concrete nel rispetto della volontà del fondatore Domenico Mario Logroscino.